La cherry pie, ovvero la torta di ciliegie americana. Ricordate l’agente Cooper di Twin Peaks? L’investigatore adorava letteralmente la Cherry Pie e la sua “dannata tazza di buon caffè”?
Ogni volta che lo guardavo mi veniva l' acquolina...
INGREDIENTI:
Per la pasta:
300 g di farina
150 g di burro
sale.
Per il ripieno: 800 g di ciliegie nere
200 g di zucchero
1 cucchiaio di maizena
Per lucidare la torta:
1 cucchiaino da tè di zucchero a velo
2 cucchiai di latte
PROCEDIMENTO:
Preparate la pasta: Setacciate la farina sulla spianatoia, fate la fontana e mettete al centro il burro ammorbidito a temperatura ambiente e un pizzico di sale.
Amalgamate farina e burro lavorandoli con la punta delle dita fino ad ottenere delle grosse briciole.
Unite 6 o 7 cucchiai di acqua fredda e lavorate gli ingredienti il minimo indispensabile per ottenere un impasto omogeneo (la pasta brisée, perché riesca friabile, deve essere lavorata molto poco).
Raccoglietela a palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero, nella parte meno fredda, per almeno un’ora o anche tutta la notte.
Al momento di confezionare la torta lasciate la pasta per una mezz’ora a temperatura ambiente.
Lavate e asciugate le ciliegie, staccate il peduncolo e, snocciolatele in una ciotola per non disperdere il succo.
Mescolate lo zucchero con la maizena, unitelo alle ciliegie, amalgamate bene e lasciate riposare il composto per una ventina di minuti. Imburrate e infarinate una teglia da 24 cm di diametro.
Dividete la pasta in due parti ( una deve essere più dell’ altra). Con il mattarello stendetele fino ad ottenere due dischi di 3 o 4 mm di spessore.
Rivestite la pirofila con il disco più grande lasciando debordare la pasta, versatevi il composto di ciliegie e coprite con il disco più piccolo. Rifilate il bordo con un coltello e pizzicatelo tutto intorno in modo da unire bene le due parti.
Con un piccolo tagliapasta ritagliate un foro al centro del coperchio (di circa un cm di diametro) e inseritevi un cilindretto di foglio d’alluminio che servirà come sfiatatoio per il vapore che si svilupperà durante la cottura.
Stendete i ritagli e ricavatene delle semplici decorazioni che attaccherete alla superficie della torta con qualche goccia d’acqua fredda.
Sciogliete lo zucchero a velo nel latte e spennellate la superficie della torta. Mettete la tortiera nel forno preriscaldato 220°.
Dopo dieci minuti abbassate la temperatura a 180° e proseguite la cottura per altri 45 minuti.
Questo tipo di torta va servita direttamente nello stampo, perciò se ne avete uno carino in pirex o ceramica sarebbe meglio. Servite la torta tiepida o fredda.
VARIANTE: Per seguire alla lettera la tradizione americana servite la torta con della panna montata o del gelato alla crema.
Nessun commento:
Posta un commento