Sapevate che ogni Anniversario ha un nome e un colore ben preciso?!
Ho pensato che potrebbe esserve utile un piccolo vademecum sui nomi degli Anniversari di Matrimonio e sui colori ad essi associati.
In Cucina con le Sorelle Desy e Krissy
Translate
lunedì 30 giugno 2014
domenica 29 giugno 2014
MUFFIN AL CIOCCOLATO BIANCO
INGREDIENTI:
250 g di farina 00
200 g di latte
150 g di zucchero
50 g di cacao amaro in polvere
30 g di olio di semi
100 g di gocce di cioccolato bianco
2 uova
1 bustina di vanillina
1bustina di lievito per dolci
PROCEDIMENTO:
In una ciotolina con delle fruste elettriche amalgamate le uova, il latte, l’olio e la vanillina. Lavorate bene finché il composto non sarà liscio ed omogeneo.
In un’altra ciotolina setacciate la farina, lo zucchero, il cacao amaro, il lievito e mescolate. Unite i due composti e lavorate per un paio di minuti. Aggiungete le gocce di cioccolato e distribuitele per bene nell’impasto.
Riempite i pirottini per due terzi con il composto e fate cuocere i muffin in forno preriscaldato a 180° gradi per 20 minuti per controllare la cottura fate sempre la prova con uno stuzzicadenti. Sfornate e servite. I muffin sono buoni sia caldi che freddi.
sabato 28 giugno 2014
BRUSCHETTA POMODORINI ED OLIVE
8 fette di Pane casereccio
200 g. di Pomodori ciliegina
1 Spicchio d'aglio
1 Cipolla di tropea
olive verdi e nere snocciolate schiacciate q.b.
Sale e pepe q.b.
PROCEDIMENTO:
Lavate i pomodorini ed asciugateli e tagliateli a metà. Scaldate qualche cucchiaio di olio in una padellina antiaderente e rosolate lo spicchio dell'aglio, sbucciato e schiacciato. Cuocete i pomodorini 3 minuti per lato, salate e pepate. Prendete le fette del pane e strofinatevi sopra l'aglio e qualche pomodorino, eliminandone la buccia. Tostate il pane per qualche minuti da entrambi i lati. Appoggiate su ogni bruschetta una fetta di cipolla cruda e cospargetela con i pomodorini caldissimi ed il loro fondo di cottura. Completate con olive verdi e nere snocciolate, schiacciate, e conservate sott'olio.Servite subito.
BRUSCHETTA CON FIOR DI LATTE E PEPERONE
INGREDIENTI: ( per 8 persone )
8 fette di pane casereccio
2 mozzarelle fior di latte
1 spicchio d' aglio
pasta di acciughe q.b.
1 peperone rosso
4 pomodorini rossi
8 filetti di acciughe
olio extra vergine q.b.
prezzemolo q.b.
PROCEDIMENTO:
Strofinate l' aglio sul pane. Ungete le fette del pane con un filo d' olio e tostatele su una piastra da entrambi i lati.
Spalmate solo da un lato un velo di pasta di acciughe. Sistemate sopra ogni fetta di pane una fettina di mozzarella, appoggiate sopra una piccola falda di peperone rosso grigliato ( potete grigliare voi il peperone o acquistarlo nel supermercato ).
Infine ponete su ogni fetta di pane un filetto di acciuga e degli spicchi di pomodorino. Passate in forno preriscaldato a 200° gradi per qualche minuto, finchè la mozzarella non si sarà sciolta. Decorate con un ciuffetto di prezzemolo e servite subito.
COME SI APPARECCHIA LA TAVOLA SECONDO IL GALATEO
Come si apparecchia la tavola secondo il galateo?
Tovaglia e tovaglioli: sceglili dello stesso colore.
Posate: Calcola una forchetta per ogni portata. Se l’antipasto è di pesce, metti l’apposita forchettina nella prima posizione a sinistra; la palettina da pesce è sempre esterna al coltello normale. Aggiungi il cucchiaio da minestra se nel menu c’è la zuppa e quello da dessert se il dolce è cremoso.
Piatti: Sistema già il piattino per l’antipasto sul piatto piano e poi porta in tavola il piatto fondo già riempito con la minestra.
Per servire la pastasciutta si dovrebbero usare i piatti piani, ma se non ne hai abbastanza dello stesso servizio utilizza pure il piatto fondo.
Bicchieri: Scegli quelli a calice, più eleganti. Uno grande per l’acqua e 2 per il vino,medio per il rosso e piccolo per il bianco.
Piattino per il pane: Mettilo in alto a sinistra, meglio se coperto con un tovagliolino.
MEZZELUNE ALLA NUTELLA
INGREDIENTI: ( PER 30 MEZZELUNE )
250 gr di ricotta fresca
250 gr di farina 00
100 gr di burro
3 cucchiai di zucchero a velo
3 cucchiaini di lievito in polvere per dolci
Nutella per il ripieno
PROCEDIMENTO:
In una ciotola lavorate il burro ammorbidito, a temperatura ambiente, assieme alla ricotta fino ad ottenere una crema morbida. Aggiungete lo zucchero a velo e il lievito in polvere per dolci.
Aggiungete la farina setacciata e passate il composto su un piano. Lavoratelo fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Avvolgete il panetto in una pellicola trasparente e lasciate riposare per una mezz’ora in frigorifero.
Stendete l’impasto su un piano leggermente infarinato e ricavate con uno stampino per dolci di circa 8cm di diametro tanti cerchi (potrete impastare nuovamente gli sfilacci di pasta che avrete).
Al centro di ogni cerchio aggiungete un cucchiaino di Nutella e chiudete dandogli la forma di mezzaluna, unendo bene i bordi per evitare che fuoriesca la Nutella.
Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 10 minuti. Lasciate raffreddare e spolverizzate con lo zucchero a velo.
VARIANTE: Se non amate la nutella potete sostituirla con la marmellata.
250 gr di ricotta fresca
250 gr di farina 00
100 gr di burro
3 cucchiai di zucchero a velo
3 cucchiaini di lievito in polvere per dolci
Nutella per il ripieno
PROCEDIMENTO:
In una ciotola lavorate il burro ammorbidito, a temperatura ambiente, assieme alla ricotta fino ad ottenere una crema morbida. Aggiungete lo zucchero a velo e il lievito in polvere per dolci.
Aggiungete la farina setacciata e passate il composto su un piano. Lavoratelo fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Avvolgete il panetto in una pellicola trasparente e lasciate riposare per una mezz’ora in frigorifero.
Stendete l’impasto su un piano leggermente infarinato e ricavate con uno stampino per dolci di circa 8cm di diametro tanti cerchi (potrete impastare nuovamente gli sfilacci di pasta che avrete).
Al centro di ogni cerchio aggiungete un cucchiaino di Nutella e chiudete dandogli la forma di mezzaluna, unendo bene i bordi per evitare che fuoriesca la Nutella.
Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 10 minuti. Lasciate raffreddare e spolverizzate con lo zucchero a velo.
VARIANTE: Se non amate la nutella potete sostituirla con la marmellata.
TORTA DI PAVESINI E COCCO
INGREDIENTI:
7 pacchetti di pavesini
350 ml di panna da montare
1 cucchaio di farina di cocco + farina di cocco per decorare
Nutella
Latte
PROCEDIMENTO:
Montate la panna ( la panna bisogna tenerla in frigo almeno per 2-3 ore osì si monta meglio ) aggiungete quando è quasi completamente montata, la farina di cocco (un cucchiaio) poco alla volta.
Bagnate i pavesini velocemente nel latte e disponeteli sul fondo di una pirofila, aggiungete la panna stendetela aiutandovi con una spatola.
Versate la Nutella (con le temperature calde non dovrebbe essere necessario scioglierla a bagnomaria) e ricoprite lo strato intero.
Spolverizzate con farina di cocco e proseguite con gli strati fino ad ultimare tutti gli ingredienti.
Riponete in frigo almeno 1 ora prima di essere servita.
7 pacchetti di pavesini
350 ml di panna da montare
1 cucchaio di farina di cocco + farina di cocco per decorare
Nutella
Latte
PROCEDIMENTO:
Montate la panna ( la panna bisogna tenerla in frigo almeno per 2-3 ore osì si monta meglio ) aggiungete quando è quasi completamente montata, la farina di cocco (un cucchiaio) poco alla volta.
Bagnate i pavesini velocemente nel latte e disponeteli sul fondo di una pirofila, aggiungete la panna stendetela aiutandovi con una spatola.
Versate la Nutella (con le temperature calde non dovrebbe essere necessario scioglierla a bagnomaria) e ricoprite lo strato intero.
Spolverizzate con farina di cocco e proseguite con gli strati fino ad ultimare tutti gli ingredienti.
Riponete in frigo almeno 1 ora prima di essere servita.
Iscriviti a:
Post (Atom)